Memorizzare le modifiche in un documento

From Apache OpenOffice Wiki
Jump to: navigation, search
The printable version is no longer supported and may have rendering errors. Please update your browser bookmarks and please use the default browser print function instead.


Esistono diversi modi per rilevare le modifiche apportate a un documento:

  1. Apportare le modifiche a una copia del documento (memorizzato in una cartella differente, o con un differente nome, o ambedue), poi usare Writer per combinare i due file e mostrare le differenze. Fate clic su Modifica > Confronta documento. Questo metodo è particolarmente utile se siete gli unici a lavorare sul documento. Così si evitano l'aumento delle dimensioni del file e l'utilizzo di metodi più complessi.
  2. Salvare le versioni che sono memorizzate come parti del file originale. Tuttavia, questo metodo può causare dei problemi con documenti di dimensioni e complessità rilevanti, specialmente se si salvano diverse versioni. Dunque, potendo scegliere, evitate questa alternativa.
  3. Usare gli indicatori di modifica di Writer (spesso denominati “linee rosse” o “marcatura di revisione”) per mostrare dove è stato aggiunto o cancellato materiale, o modificata la formattazione. In seguito, chiunque può revisionare il documento e accettare o rifiutare qualsiasi modifica. Fate clic su Modifica > Modifiche > Registra. Queste funzioni sono illustrate in dettaglio nella Guida a Writer.
Tip.png Non tutte le modifiche vengono memorizzate. Per esempio, il cambiamento di una tabulazione da allineamento sinistro ad allineamento destro e le modifiche nelle formule (equazioni) o in immagini collegate non vengono memorizzate.


Content on this page is licensed under the Creative Common Attribution 3.0 license (CC-BY).
Personal tools