Inserimento di una formula
Esistono tre modi per introdurre una formula:
- Selezionate un simbolo dalla finestra Selezione.
- Fate clic con il tasto destro sull'editor di equazioni e selezionate il simbolo dal menu a comparsa.
- Digitate l'istruzione testuale nell'editor di equazioni.
Il menu a comparsa e la finestra Selezione inseriscono l'istruzione corrispondente al simbolo. Inoltre, questo è un metodo semplice per imparare le istruzioni testuali di OOoMath.
![]() |
Fate clic sul corpo del documento per uscire dall'editor di equazioni.
Con un doppio clic su una formula si entra nuovamente nell'editor di equazioni. |
La finestra Selezione
Il metodo più semplice per inserire una formula consiste nella finestra Selezione, come mostrato in figura.
La finestra Selezione è divisa in due parti.
- La parte superiore mostra le categorie di simboli. Fate clic su queste categorie per modificare la lista dei simboli.
- La parte inferiore mostra i simboli disponibili per la categoria corrente.
![]() |
Potete nascondere (oppure visualizzare) la finestra Selezione facendo clic su Visualizza > Selezione. |
Esempio 1: 
In questo esempio verrà inserita una semplice formula: . Nella finestra Selezione:
- Selezionate il pulsante in alto a sinistra della sezione categorie(come mostrato sotto).
- Fate clic sul simbolo di moltiplicazione (vedi sotto).
Quando selezionate il simbolo di moltiplicazione nella finestra Selezione, accadono due cose:
- L'editor di equazioni mostra l'istruzione testuale: <?> times <?>
- Il corpo del documento mostra un riquadro grigio con l'immagine:
I simboli “<?>” (Figura 3) sono dei segnaposto che possono essere sostituiti con altro testo. L'equazione viene aggiornata automaticamente, il risultato è simile a quello mostrato sotto.
Menu a comparsa
Alternativamente, è possibile accedere ai simboli matematici facendo clic con il tasto destro sull'editor di equazioni. In questo modo si aprirà il menu a comparsa.
Istruzioni testuali
Potete digitare le istruzioni testuali direttamente all'interno dell'editor di equazioni. Per esempio, se digitate “5 times 4” otterrete . Se conoscete le istruzioni testuali, potrete comporre le formule in maniera rapida.
![]() |
Le istruzioni testuali sono simili alla corrispondente formulazione in inglese e quindi facilmente memorizzabili. |
La tabella che segue riporta alcuni esempi di formule con le rispettive istruzioni testuali.
Risultato visivo | Istruzione | Risultato visivo | Istruzione |
---|---|---|---|
a=b | a = b | √a | sqrt {a} |
a2 | a^2 | an | a_n |
∫ f(x)dx | int f(x) dx | ∑ an | sum a_n |
a≤b | a <= b | ∞ | infinity |
a×b | a times b | x·y | x cdot y |
Caratteri greci
I caratteri greci (, ecc...) sono di uso comune nelle formule matematiche. Questi caratteri non sono disponibili nel riquadro Selezione o nel menu contestuale. Tuttavia, i comandi testuali per le lettere greche sono semplici: è sufficiente digitare il simbolo % seguito dal nome inglese del carattere.
- Per digitare un carattere minuscolo, scrivete il nome della lettera in minuscolo.
- Per digitare un carattere maiuscolo, scrivete il nome della lettera in maiuscolo.
Alcuni esempi sono riportati nella tabella che segue.
Minuscolo | Maiuscolo |
---|---|
%alpha α | %ALPHA Α |
%beta β | %BETA Β |
%gamma γ | %GAMMA Γ |
%psi ψ | %PSI Ψ |
%phi φ | %PHI Φ |
%theta θ | %THETA Θ |
![]() |
La tabella completa dei caratteri greci è riportata nel Capitolo 16 (Oggetti del modulo Math) nella Guida a Writer. |
In alternativa, i caratteri greci possono essere inseriti tramite la finestra Catalogo. Fate clic su Strumenti > Catalogo. La finestra Catalogo è mostrata in Figura 6. Sotto la voce “Simboli” selezionate “Greco” e fate doppio clic sul carattere desiderato.
Esempio 2: 
Si consideri il seguente esempio:
- Si desidera inserire la formula qui sopra (pi greco arrotondato alla quinta cifra decimale).
- Si conosce il nome del carattere greco (“pi”).
- Non si conosce l'istruzione testuale del simbolo
.
Passo 1: Digitate “%” seguito dal testo “pi”. In questo modo viene visualizzato il carattere .
Passo 2: Aprite la finestra Selezione (Visualizza > Selezione).
Passo 3: Il simbolo è una relazione, fate quindi clic sul pulsante Relazioni
. Al passaggio del cursore sopra il pulsante comparirà il suggerimento "Relazioni" (vedi sotto).
Passo 4: Sostituite <?> con “3.14159” alla fine dell'equazione. Otterrete l'istruzione testuale “ %pi simeq 3.14159 ”. Il risultato è mostrato nell'immagine che segue.

Content on this page is licensed under the Creative Common Attribution 3.0 license (CC-BY). |