IT/Documentation/OOo3 User Guides/Getting Started/Undoing and redoing changes

From Apache OpenOffice Wiki
< IT‎ | Documentation‎ | OOo3 User Guides‎ | Getting Started
Revision as of 15:16, 12 April 2010 by Elcico (Talk | contribs)

(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
Jump to: navigation, search

Annullamento e ripristino delle modifiche

Per annullare la più recente modifica attuata, premete Ctrl+Z, o fate clic sull'icona Annulla [[Image:]] dalla barra dei menu, o ancora selezionate Modifica > Annulla dalla barra dei menu.

Il menu Modifica mostra l'ultima modifica attuata che può essere annullata, come mostrato nella Figura 23.

[[Image:|thumb|<center>
Figura 23: Modifica > Annulla ultima azione]]</center>

Fate clic sul piccolo triangolo sulla destra dell'icona Annulla per ottenere una lista di tutti i cambiamenti che è possibile annullare (Figura 24). È possibile selezionare più azioni e annullarle contemporaneamente.

[[Image:|thumb|<center>
Figura 24: Elenco delle azioni che possono essere annullate]]</center>

Dopo che le modifiche sono state annullate, la funzione Ripristina diventa attiva. Per ripristinare una modifica, selezionate Modifica > Ripristina o premete (Ctrl)+Y oppure fate clic sull'icona Ripristina[[Image:]]. Come con la funzione Annulla, fate clic sul piccolo triangolo a destra del comando Ripristina per visualizzare un elenco delle modifiche che possono essere ripristinate.

Per modificare il numero di modifiche che OpenOffice.org memorizza, selezionate Strumenti > Opzioni > OpenOffice.org > Memoria principale e cambiate il valore in Annulla Numero di operazioni. Ricordate che obbligare OOo a memorizzare più operazioni comporta l'uso di più memoria.

Personal tools