Difference between revisions of "IT/Documentation/OOo3 User Guides/Getting Started/Background information"

From Apache OpenOffice Wiki
Jump to: navigation, search
(La storia e la comunità di OpenOffice.org)
Line 1: Line 1:
{{DISPLAYTITLE:La storia e la comunità di OpenOffice.org}}
 
{{Documentation/GS3BkgrdITTOC
 
|ShowPrevNext=block
 
|PrevPage=IT/Documentation/OOo3_User_Guides/Getting Started/Shortcut keys for drawing objects
 
|NextPage=IT/Documentation/OOo3_User_Guides/Getting Started/License
 
}}__notoc__
 
Questa è l'appendice '''B''' di '''Primi passi con OpenOffice.org 3.x''', prodotta dal [http://oooauthors.org/ gruppo OOoAuthors]. È disponibile un PDF di questo capitolo da [[Documentation/OOo3_User_Guides/Chapters | questa pagina wiki]].
 
 
 
= Introduzione =
 
= Introduzione =
OpenOffice.org is both a product and an open-source project. If you are new to OOo, its open source development, and the community that produces and supports it, you should read this appendix.
+
OpenOffice.org è allo stesso tempo un prodotto software ed un progetto open-source. Dovreste leggere quest'appendice se non conoscente ancora OOo, il suo sistema di sviluppo open-source, e la comunità che lo sviluppa e lo supporta.
 
+
= A short history of OpenOffice.org =
+
The OpenOffice.org project began when Sun Microsystems released the source code (“blueprints”) for its StarOffice® software to the open source community on October 13, 2000. This allowed Sun to use the technical expertise and rapid development times of an open-source project in the development of its own software products. All recent versions of Sun’s StarOffice use source code developed by the OpenOffice.org community. However, the products do not provide exactly the same features due to the copyrights of third parties that are not compatible with open-source licensing.
+
 
+
OpenOffice.org 1.0, the product, was released on April 30, 2002.  
+
  
[http://about.openoffice.org/ Read more about OpenOffice.org’s history and organization/]
+
= Breve storia di OpenOffice.org =
 +
Il progetto OpenOffice.org è iniziato quando Sun Microsystems ha rilasciato il codice sorgente (“blueprint”) del suo software StarOffice® alla comunità open-source, il 13 Ottobre del 2000. Da quel momento, Sun ha potuto avvalersi dell'esperienza tecnica e della rapida tempistica di sviluppo di un progetto open-source, per lo sviluppo dei suoi prodotti software. Tutte le versioni più recenti di StarOffice.org utilizzano il codice sorgente sviluppato dalla comunità di OpenOffice.org. Tuttavia i prodotti non offrono esattamente le stesse caratteristiche a causa di copyright di terze parti non compatibili con le licenze open-source.
  
[http://www.sun.com/software/star/staroffice/ Information about StarOffice]
+
La versione 1.0 di OpenOffice.org venne rilasciata il 30 Aprile 2002.
  
= The OpenOffice.org community =
+
Ulteriori informazioni sulla storia e l'organizzazione di OpenOffice.org sono disponibili all'indirizzo: [http://about.openoffice.org/ http://about.openoffice.org/]
OpenOffice.org's Mission Statement is:
+
  
“To create, as a community, the leading international office suite that will run on all major platforms and provide access to all functionality and data through open-component based APIs and an XML-based file format.
+
Ulteriori informazioni su StarOffice, invece, sono disponibili al seguente indirizzo: [http://www.sun.com/software/star/staroffice/ http://www.sun.com/software/staroffice/index.jsp]
  
The OpenOffice.org project is primarily sponsored by Sun Microsystems, which is the primary contributor of code to the Project. Our other major corporate contributors include Novell, RedHat, RedFlag CH2000, IBM, and Google. Additonally over 450,000 people from nearly every curve of the globe have joined this Project with the idea of creating the best possible office suite that all can use. This is the essence of an “open source” community!
+
= La comunità di OpenOffice.org =
 +
La missione di OpenOffice.org è:
  
With its free software licence and active Native Language Confederation, OpenOffice.org is a key player in the drive to eradicate digital exclusion and preserve minority languages threatened by being on the wrong side of the digital divide. For tens of thousands of community members, this makes the OpenOffice.org community their volunteering opportunity of choice.
+
“La creazione, mediante la comunità, di una suite per l'ufficio di livello internazionale che funzioni su tutte le maggiori piattaforme e sistemi operativi, e dia un rapido accesso a tutte le funzionalità, ed a tutti i dati, mediante dei componenti ed API (Application Program Interface, Interfaccia di Programmazione di un'Applicazione) open-source ed un formato di file basato su XML (eXtensible Markup Language, Linguaggio di marcatura estensibile)”
  
The OpenOffice.org community invites contributors. Whatever you do best, you can do it for OpenOffice.org. As well as software developers, the Community welcomes translators, artists, technical writers and editors, testers, people offering user support, sales and marketing people, lobbyists, donors... the list is long. The Community operates internationally in all time zones, linked by the internet.
+
Il progetto OpenOffice.org viene sponsorizzato principalmente da Sun Microsystems, la società che contribuisce per la maggior parte alla stesura del codice di questo progetto. Ci sono altre importanti società che collaborano attivamente, come Novell, RedHat, RedFlag CH2000, IBM, e Google. Oltre a queste, oltre 450,000 da ogni angolo della terra si sono unite al progetto, con il fine di creare la suite per l'ufficio migliore che possano mai utilizzare. Questa è l'essenza della comunità “open-source”!
  
 +
Con la sua licenza software libera, e la Native Language Confederation (Confederazione per le Lingue Native), OpenOffice.org svolge un ruolo chiave per eliminare l'isolamento digitale e preservare le lingue minori, trattate come se si trovassero dalla parte sbagliata del digital divide (divario digitale). Per decine di migliaia di membri della comunità, questo rende OpenOffice.org la scelta per la loro opportunità di '''volontariato'''.
  
{{Manual}}
+
La comunità di OpenOffice.org è sempre in cerca di gente che contribuisca al progetto. Qualsiasi cosa voi sappiate fare bene, potete farla per OpenOffice.org. Così come gli sviluppatori, la Comunità da il benvenuto anche a traduttori, artisti, scrittori di documentazione tecnica, editori, tester, persone che offrono il loro supporto, agenti di commercio, donatori... La lista è lunga. La Comunità opera in maniera internazionale in tutto il mondo, utilizzando internet come mezzo di comunicazione.
[[Category:Getting Started (Documentation)]]
+

Revision as of 17:04, 30 April 2010

Introduzione

OpenOffice.org è allo stesso tempo un prodotto software ed un progetto open-source. Dovreste leggere quest'appendice se non conoscente ancora OOo, il suo sistema di sviluppo open-source, e la comunità che lo sviluppa e lo supporta.

Breve storia di OpenOffice.org

Il progetto OpenOffice.org è iniziato quando Sun Microsystems ha rilasciato il codice sorgente (“blueprint”) del suo software StarOffice® alla comunità open-source, il 13 Ottobre del 2000. Da quel momento, Sun ha potuto avvalersi dell'esperienza tecnica e della rapida tempistica di sviluppo di un progetto open-source, per lo sviluppo dei suoi prodotti software. Tutte le versioni più recenti di StarOffice.org utilizzano il codice sorgente sviluppato dalla comunità di OpenOffice.org. Tuttavia i prodotti non offrono esattamente le stesse caratteristiche a causa di copyright di terze parti non compatibili con le licenze open-source.

La versione 1.0 di OpenOffice.org venne rilasciata il 30 Aprile 2002.

Ulteriori informazioni sulla storia e l'organizzazione di OpenOffice.org sono disponibili all'indirizzo: http://about.openoffice.org/

Ulteriori informazioni su StarOffice, invece, sono disponibili al seguente indirizzo: http://www.sun.com/software/staroffice/index.jsp

La comunità di OpenOffice.org

La missione di OpenOffice.org è:

“La creazione, mediante la comunità, di una suite per l'ufficio di livello internazionale che funzioni su tutte le maggiori piattaforme e sistemi operativi, e dia un rapido accesso a tutte le funzionalità, ed a tutti i dati, mediante dei componenti ed API (Application Program Interface, Interfaccia di Programmazione di un'Applicazione) open-source ed un formato di file basato su XML (eXtensible Markup Language, Linguaggio di marcatura estensibile)”

Il progetto OpenOffice.org viene sponsorizzato principalmente da Sun Microsystems, la società che contribuisce per la maggior parte alla stesura del codice di questo progetto. Ci sono altre importanti società che collaborano attivamente, come Novell, RedHat, RedFlag CH2000, IBM, e Google. Oltre a queste, oltre 450,000 da ogni angolo della terra si sono unite al progetto, con il fine di creare la suite per l'ufficio migliore che possano mai utilizzare. Questa è l'essenza della comunità “open-source”!

Con la sua licenza software libera, e la Native Language Confederation (Confederazione per le Lingue Native), OpenOffice.org svolge un ruolo chiave per eliminare l'isolamento digitale e preservare le lingue minori, trattate come se si trovassero dalla parte sbagliata del digital divide (divario digitale). Per decine di migliaia di membri della comunità, questo rende OpenOffice.org la scelta per la loro opportunità di volontariato.

La comunità di OpenOffice.org è sempre in cerca di gente che contribuisca al progetto. Qualsiasi cosa voi sappiate fare bene, potete farla per OpenOffice.org. Così come gli sviluppatori, la Comunità da il benvenuto anche a traduttori, artisti, scrittori di documentazione tecnica, editori, tester, persone che offrono il loro supporto, agenti di commercio, donatori... La lista è lunga. La Comunità opera in maniera internazionale in tutto il mondo, utilizzando internet come mezzo di comunicazione.

Personal tools